22.2.17

        Un  Maestro non ti dà delle risposte. 

Un Maestro stimola tante domande e ti mette nella condizione di cercare non "una risposta" ma almeno tre possibili risposte alla stessa domanda.
Il seminario svoltosi il 14 Febbraio a Bari 
con il M° Yuji Yahiro mi ha dato questa conferma.


Dialogo con “SE” uno degli stimoli più forti che ho ricevuto dal M° Yuji Yahiro
“A che punto?“ È la domanda che mi sono sentita rivolgere più volte dal Maestro al posto del consueto “come stai?”
Questo “A che punto?”
mi dà oggi il senso di incontrare un MAESTRO.
A che punto?
Se mi sento coraggiosa, è la domanda che mi pongo la sera, prima di addormentarmi
“A che punto?”
Oggi significa per me guardare nella “valigia” che ho ricevuto dall'universo, per fare il viaggio della Vita e verificare che uso ho fatto del mio prezioso bagaglio.
Come ho usato la mia dote, come ho speso il patrimonio dote dei miei antenati. 
Che uso faccio quotidianamente delle risorse messe generosamente a mia disposizione per assolvere il compito per cui sono nata e per cui sono qui e ora?

Come uso il mio corpo? 
Per manifestare i talenti le virtù o crogiolarmi nelle vanità e pigrizie?
A che punto è il cammino del mio cuore per diventare un “Cuore Umano”
Se, sono nata per realizzare e celebrare quotidianamente la sacralità della Vita, a che punto sono rispetto al vivere con gioia, l'offerta scomoda del giorno, rappresentata dal non avere (per esempio) rancore nei confronti di mio marito, mio figlio, mio fratello che a turno mi tolgono  il sonno con il loro comportamento? 
Li ringrazio perchè mettono alla prova la mia capacità di non giudicare, di amare senza condizione, indipendentemente da come loro sono, anzi proprio per come sono?
Pratyahara  è stato il tema del seminario, scelto perché la complessità del momento che stiamo vivendo pone l'esigenza di risposte multiple, di sensibilità straordinarie.
Pratyahara è la pratica Yoga per la padronanza di "Se Stessi" 
è la pratica per conquistare una coscienza Libera, utilizzando al meglio le capacità fisiche e mentali, condizione più che mai necessaria in questo tempo, a me  fa intravedere altre e più possibilità di sentire e praticare le situazioni. 
E' per questo che pratico Oki Do Yoga. 
Perchè dal M° Masahiro Oki prima e dal M° Yuji Yahiro poi, ho sentito (uso volutamente la parola “sentito”, perchè dire “capito” è troppo) che vero Yoga è: non le due o tre ore di pratica settimanale in palestra, ma usare la chiave che in palestra alleno per il corpo, la mente lo spirito, la vita quotidiana, l'ambiente per diventare "UMANA"
M. Gabriele