20.12.14

L'inverno e l'elemento acqua


Dal So Wen (Canone di Medicina Interna): "i tre mesi d'inverno sono chiamati chiudere e tesaurizzare; l'acqua gela, la terra si screpola; nessuno stimolo viene più dall Yang (ci si astiene dal lavorare all'aperto). Ci si corica presto, ci si alza tardi, ci si rimette per tutto alla luce del sole. Si esercita il volere come sotterrati, come nascosti, come rivolti solamente verso di sè, come occupati a possedersi. Si sfugge il freddo, si ricerca il calore, evitando le traspirazioni, per paura di essere pericolosamente sforniti dei propri soffi. Ci si conforma ai soffi dell'inverno, via per il mantenimento della tesaurizzazione della vita. Andare controcorrente porterebbe danno ai reni, causando, in primavera, invalidità e reflussi, per insufficiente apporto all'impulso vitale".



L'inverno - DONG, è la stagione del buio, del freddo, il luogo dell'esilio ma anche della riserva nascosta dei fermenti di vita. Con l'arrivo del freddo c'è il sopravvento dello Yin, quindi il ritorno nella profondità, le relazioni tendono a congelarsi per tesaurizzare ciò che c'è di più intimo. 

L'elemento che corrisponde alla stagione invernale è l'acqua che è la sorgente della vita, il regno dell'oscuro, la matrice dello yang. L'acqua in inverno diventa ghiaccio, si solidifica, indurisce, ma non cambia la propria natura piuttosto si trasforma. Permane il fuoco vitale profondo che in primavera tornerà a riscaldare provocando la risalita dell'acqua trasformata in vapore.

L'organo corrispondente all'elemento acqua è il rene (i reni) che ha la funzione di conservare il soffio originario. Il rene è la casa dell'acqua e del fuoco, domina il metabolismo dei liquidi, assicura la raccolta delle QI. Con la respirazione profonda tonifichiamo l'energia renale, sosteniamo il rene. Il rene domina le ossa, produce il midollo, si manifesta nei capelli, si apre nell'orecchio. Attenzione, quindi, al sistema reni-vescica-ossa. manteniamo caldi i piedi, le orecchie e la fascia lombare. 

Gli aspetti psichici legati all'inverno sono la paura e il volere. La paura non patologica è prudenza, pensiero riflessivo che significa riprendere possesso di sè. Nella forma patologica la paura causa invece perdita di fermezza, cedimento, discesa, insicurezza, angoscia che blocca la volontà e impedisce l'azione. 



1.12.14

L'origine dello shiatsu

               Lo Shiatsu comunemente conosciuto è una forma di manipolazione 

     Si esercita principalmente con i pollici, i palmi delle mani, i gomiti e, in alcuni stili anche con nocche, ginocchia e piedi, senza l’ausilio di strumenti meccanici o d’altro genere.
    Affonda le sue radici nelle forme di manipolazione e trattamenti tradizionali orientali, arrivò in Giappone tra il VII e l’VIII secolo d.C. portato da alcuni monaci che avevano conosciuto le discipline corporee della MedicinaTradizionale Cinese.
La manipolazione viene considerata in modo secondario rispetto ad un processo di ristabilimento della salute, essa però assumeva in origine il significato pieno di pratica terapeutica.

L’anma, antica arte della manipolazione, è la combinazione di uno stimolo profondo, rivolto verso l’interno (la pressione di an) e di uno stimolo esterno rivolto invece alla superficie (lo strofinamento di ma) entrambi e insieme hanno lo scopo di suscitare un effetto di riequilibro globale. Anma è quindi un’azione statica e dinamica insieme.

Anshin in giapponese ha il significato di "animo sereno": in questa parola l’ideogramma an (tranquillo) è rappresentato da una donna sotto un tetto. Nella parola anma, ‘an’ è scritto con lo stesso ideogramma con l’aggiunta però di una mano. "An", la parola anma significa quindi avvolgere, sostenere con la mano; significa offrire tranquillità, restituire armonia attraverso la manipolazione.

16.11.14

La Spada come Via

L'Ikazuchi Dojo (programma insegnato presso il Centro LYNFA) è una scuola di scherma tradizionale giapponese e discipline collaterali.

Che senso ha praticare l'arte della spada dei samurai, oggi, nel 2014? Esistono tante risposte quante possono essere le motivazioni dei singoli praticanti.
I nostri maestri nipponici, ad esempio, praticano per onorare la tradizione di famiglia e la storia della propria nazione. A ciò si aggiunge indubbiamente la valenza introspettiva e filosofica della scherma, soprattutto da quando lo Zen iniziò a influenzare le arti marziali in Giappone.

13.11.14

L'Autunno e l'elemento Metallo


Dopo l'energia centrifuga dell'estate, l'Autunno corrisponde alla stagione del ritorno, gli animali che vanno in letargo si ritirano e tutto è preparatorio alla rigidità invernale. 
Per non ammalarsi, in questo periodo dell'anno è importante  il riposo! Bisognerebbe avere uno stile di vita tranquillo, dare attenzione alla respirazione per mantenere puri i soffi del Polmone, eliminando il vecchio. 
A livello psichico, si deve lasciar fuori tutto ciò che è troppo, bisogna tagliare gli eccessi e cercare di gestire meglio il raccoglimento.  


 Uno degli esercizi utili in questo periodo è la "camminata dell'Airone che sta per spiccare il volo".
I movimenti sono di taglio come il Metallo che è l'elemento corrispondente: favorisce la capacità selettiva.  Questo è il periodo del rigore, del "saper scegliere", mediante la "distruzione".  Bisogna tagliare per rinfrescare e chiarificare.



Il colore corrispondente è il bianco perché in questa stagione è la luce che risplende, come la lama del metallo. Il bianco è anche il colore del declino. 

In Autunno possono prevalere emozioni come l'abbattimento e la tristezza ed è per questo che bisogna esagerare il movimento di taglio per incitare l'elemento fuoco e ristabilire l'allargamento del torace. 




3.11.14

Arti e Discipline per il BenEssere: Meiso Shiatsu

Arti e Discipline per il BenEssere: Meiso Shiatsu: Meiso = ricerca interiore, osservazione del processo     Mei = occhi che guardano lontano (senza guardare) So = fenomeno dell...